Al via la tre giorni teramana dedicata alla fiera del fumetto.
Giunta alla sua trentunesima edizione, quest'anno l'indirizzo tematico del Teramo Comix and Games, nato su iniziativa dell'associazione Altrimondi, ruota attorno alla digitalizzazione e al gioco.
"Agli stand, la cui partecipazione all'evento registra un trend in costante aumento, si uniscono come di consueto momenti informativi e conferenze" illustra il presidente Marco Mastrilli "in cui discutere della virale piaga del cyberbullismo e dell'accessibilità al mondo digitale attraverso il gioco."
Affrontare l'argomento assistiti da alcuni degli youtubers piú in voga tra i bambini e i ragazzi ci è sembrato il modo piú smart per connettere e consapevolizzare l'adulto al contenimento di tali spazi, per veicolare i piú piccoli in un universo che se ben gestito non è solo dannoso, ma piuttosto stimolante."
Nell'ampia proposta culturale non mancano di certo neanche mostre di artisti autoctoni come quella di "Quattro diplomandi e un funerale" e le aree dedicate alle scuole di fumetto abruzzesi nell'ormai consolidata location dell'Unite.
Per il Magnifico Rettore Christian Corsi, la fiera del fumetto si conferma una grande occasione per la città di Teramo e l'università stessa
"Da nove anni a questa parte, l'intuizione di rendere Unite co-protagonista del Teramo Comix si è rivelata un modello vincente che si va arricchendo edizione dopo edizione. Per il 2025 abbiamo aumento i workshop, allargando il convolgimento dei nostri studenti anche a quelli delle superiori."
E sulla tendenza progressista, frutto dell'impegno dell'associazione culturale Altrimondi che permette ogni anno ad appassionati di ogni dove di incontrare rarità originali, inimitabili e spesso uniche, punta anche l'Amministrazione Comunale che, per questa edizione, ha addirittura triplicato i finanziamenti.
La fiera è aperta al pubblico fino a domenica 11 maggio dalle 9:30 alle 19:30.
EUGENIA DI GIANDOMENICO