• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Screenshot_2025-05-09_alle_12.50.58.png
La Pro Loco di Piano Vomano del Comune di Crognaleto organizza anche quest’anno, come consuetudine ormai ben consolidata, la tradizionale Festa dell’Albero che si terrà a Piano Vomano il prossimo 12 maggio. La "Festa dell'Albero" è una delle più antiche cerimonie nate in ambito forestale, rappresenta la celebrazione del culto e del rispetto per l'albero, affermando così il progresso civile, sociale, ecologico ed economico di un popolo e può diventare uno spunto per tutte quelle iniziative dove l’amore per la natura ed il rispetto per l’ambiente siano un legame significativo per gli adulti, ma soprattutto per le giovanissime generazioni.
Alla manifestazione saranno presenti il Sindaco di Crognaleto Orlando Persia, il Presidente dell’Ente Parco Tommaso Navarra, il Presidente del B.I.M. Marco Di Nicola, il Presidente del GAL Carlo Matone. L’evento, giunto alla sua 32ª edizione, vedrà la partecipazione di oltre 180 bambini ed accompagnatori provenienti dalle scuole di Montorio al Vomano, Nerito e Teramo ed è organizzato in collaborazione con il Comune di Crognaleto, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, BIM – Consorzio BIM Vomano e Tordino e il GAL – Gruppo d’Azione Locale. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha promosso la meritoria iniziativa e stante il valore della stessa è stata inserita nella filiera delle celebrazioni del trentennale dell’istituzione del Parco stesso. “Vi sono forme di vita che meglio rappresentano la straordinaria qualità del nostro territorio”, dichiara il Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Avv. Tommaso Navarra, “In tal senso i nostri boschi vetusti ed i nostri alberi monumentali iconicamente testimoniano una straordinaria storia di naturalità e di tradizioni che abbiamo il compito di trasmettere, anche nella giusta conoscenza, alle nuove generazioni”. L’evento, che ha il suo cuore pulsante proprio nelle scolaresche dei Comuni di Crognaleto, Montorio al Vomano e Teramo, sarà lo strumento di trasmissione verso la popolazione per far passare questo importante messaggio. Attraverso la condivisione di un bene comune e del gioco impareranno a ritrovare quel sentimento di appartenenza con la natura che dà la possibilità ad ogni individuo di sentirsi parte integrante del mondo, infondendo e consolidando nei loro animi gentili la consapevolezza del rispetto e dell’importanza di Madre Natura. Nell’occasione i bambini presenteranno i lavori che hanno realizzato in occasione della Festa dell’Albero e l’Ente Parco farà loro dono di un piccolo gadget. Saranno presenti anche bambini della scuola dell’infanzia che reciteranno una poesia e riceveranno il diploma di fine anno scolastico. È un’occasione importante per coinvolgere i giovani studenti e diffondere in loro una coscienza ecologica. L’albero utilizza l’acqua, la luce e l’aria per vivere, restituendo all’ecosistema ossigeno, vapore acqueo ed humus che rende fertile il suolo.  È fonte essenziale del sistema natura, è vita.  Piantare un albero prendendosene cura rappresenta un contributo positivo per tutto il nostro ecosistema. La giornata del 12 maggio 2025 sarà pertanto dedicata a garantire la salute della collettività per un mondo diverso, più giusto e più felice e per migliorare la vivibilità dell’ambiente, ponendo l’attenzione su piccoli gesti d’amore verso l’ambiente che possono contribuire a migliorare l’equilibrio naturale. La cerimonia, infatti, rappresenta sovente l'unica occasione per molti cittadini e giovani studenti di compiere un'azione concreta per la difesa, l'incremento e la valorizzazione della funzione essenziale del patrimonio arboreo e boschivo nazionale per la collettività tutta. Con la legge n. 113 del 29.01.92 ogni Comune Italiano dovrà piantare un albero per ogni bambino nato o adottato, puntando ad incentivare gli spazi verdi urbani. Chi si prende cura di un albero si prende cura della Terra e della Vita.