Un ritorno atteso da anni: domani mercoledì 23 luglio, alle ore 17.30, presso il Museo delle Genti del Gran Sasso, si terrà una cerimonia pubblica per celebrare il rientro della scultura della Madonna con il Bambino, dopo il completamento del lungo e delicato intervento di restauro.
La preziosa opera in terracotta, dipinta e dorata, risalente al 1490-1500 e attribuita con sicurezza alla bottega di Silvestro dell’Aquila, maestro del Rinascimento abruzzese, era custodita nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Tossicia fino a quando i terremoti del 2009 e del 2016-2017 ne hanno causato gravi danni.
Un restauro d’eccellenza
I lavori sono stati eseguiti a cura dell’Istituto Centrale per il Restauro, che nella giornata del 23 luglio presenterà al pubblico i risultati dell’intervento. Interverranno il direttore dell’Istituto, Luigi Oliva, e le restauratrici Francesca Valentini ed Elisabeth Huber, che hanno curato direttamente l’opera.
Alla cerimonia saranno presenti anche Antonio David Fiore per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Abruzzo; Don Marcelo-Adrian Cortes e Francesca Petrella dell’Ufficio Diocesano Beni Culturali Ecclesiastici.
A fare gli onori di casa saranno il sindaco di Tossicia, Franco Tarquini, insieme a Manola Pisciaroli, funzionaria comunale, e Giuliano Di Gaetano, direttore del museo.
Un patrimonio restituito alla comunità
La volontà del Comune di restituire la Madonna con il Bambino alla cittadinanza prima ancora della riapertura della chiesa madre è stata condivisa e sostenuta anche dal Vescovo di Teramo-Atri, Mons. Lorenzo Leuzzi.
Il restauro è stato possibile grazie alle donazioni Art Bonus, previste dal Decreto-Legge 17 ottobre 2016, n. 189, volto a sostenere i beni culturali danneggiati dal sisma.
La scultura è ora ospitata in uno spazio espositivo dedicato all’interno del Museo delle Genti del Gran Sasso, nel Palazzo Marchesale di Tossicia, dotato di impianti di sicurezza e videosorveglianza. L’opera sarà visitabile nei seguenti orari:
-
Martedì, mercoledì, giovedì: 9:30 – 13:30
-
Venerdì, sabato, domenica: 15:00 – 20:00
Un’occasione per tornare a incontrare, dal vivo, una delle testimonianze artistiche più significative del Rinascimento abruzzese.