Dal 1° giugno al 21 luglio, sono state circa 40 le violazioni al codice della strada commesse da conducenti di biciclette e monopattini, secondo un bilancio parziale diffuso dalla Polizia Municipale, che in queste ore sta rafforzando i controlli nel perimetro urbano.
I pattugliamenti – attivi giorno e notte – hanno evidenziato numerosi comportamenti scorretti. Le infrazioni più frequenti riguardano l’eccesso di velocità, il passaggio con il semaforo rosso e l’uso del cellulare alla guida.
Nel corso degli accertamenti, due biciclette elettriche sono state sequestrate, mentre almeno tredici sanzioni sono state elevate a minorenni.
“Più che alla repressione, puntiamo sulla prevenzione – sottolinea l’assessore alla Sicurezza Marco Di Carlo –. Vogliamo educare, soprattutto i ragazzi, al rispetto degli spazi pubblici e delle regole stradali. L’invito è rivolto a tutti: serve collaborazione e buon senso”.
La Polizia Municipale rinnova quindi l’appello a turisti e residenti affinché rispettino le norme di comportamento su strada, a tutela della sicurezza propria e dei pedoni, soprattutto in un periodo di grande afflusso nei centri urbani.