×

Avviso

Non ci sono cétégorie

 
Schermata_2025-02-09_alle_10.48.37.png
Le spiagge libere esistono per garantire il diritto di tutti i cittadini di accedere al mare senza dover pagare e per prevenire la privatizzazione esclusiva delle coste. La loro esistenza tutela diversi diritti fondamentali, tra cui:

1. Diritto all’uguaglianza e all’equità sociale
• Normativa: Articolo 3 della Costituzione Italiana
• Descrizione: Il mare è un bene comune e non può diventare un lusso accessibile solo a chi può permettersi di pagare stabilimenti privati. Le spiagge libere garantiscono a tutti, indipendentemente dal reddito, la possibilità di godere del mare.

2. Diritto alla salute e al benessere
• Normativa: Articolo 32 della Costituzione Italiana
• Descrizione: L’accesso libero al mare ha un valore importante per la salute psicofisica della popolazione, permettendo attività all’aria aperta e migliorando la qualità della vita.

3. Tutela del turismo sostenibile e accessibile
• Normativa: Direttiva Bolkestein (2006/123/CE) e regolamenti locali
• Descrizione: La regolamentazione delle concessioni balneari deve rispettare criteri di equità e sostenibilità, evitando monopoli e garantendo spazi liberi per tutti.

4. Diritto di accesso e fruizione del demanio marittimo
• Normativa: Articolo 11 della Legge 15 dicembre 2011, n. 217
• Descrizione: Ogni cittadino ha diritto ad accedere liberamente alla battigia e a utilizzarla per la balneazione, senza che le concessioni private possano impedirne l’uso.

5. Diritto alla libera circolazione
• Normativa: Articolo 1, comma 251, lettera e) della Legge 27 dicembre 2006, n. 296
• Descrizione: Impone ai concessionari di garantire il libero accesso e transito lungo la battigia, evitando restrizioni arbitrarie imposte dai privati.

6. Tutela del diritto ambientale e paesaggistico
• Normativa: Codice dell’Ambiente (D.Lgs. 152/2006) e Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004)
• Descrizione: Le spiagge sono beni ambientali da preservare per la collettività. L’eccessiva privatizzazione può portare a degrado e impedire la tutela del paesaggio costiero.

7. Diritto all’uguaglianza e all’equità sociale
• Normativa: Articolo 3 della Costituzione Italiana
• Descrizione: Il mare è un bene comune e non può diventare un lusso accessibile solo a chi può permettersi di pagare stabilimenti privati. Le spiagge libere garantiscono a tutti, indipendentemente dal reddito, la possibilità di godere del mare.

Conclusione

Le spiagge libere sono essenziali per preservare i diritti fondamentali di tutti i cittadini. La loro riduzione a vantaggio degli stabilimenti privati creerebbe una disparità sociale e limiterebbe l’accesso a un bene comune di primaria importanza.
MANOLA DI PASQUALE