• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

La riunione in Provincia sul dimensionamento scolastico si è svolta nel pomeriggio senza grandi novità rispetto al primo incontro quando si è parlato sempre dell'accorpamento del Grue con lo Scientifico, ma l’occasione è stata comunque colta per fare il punto sulla situazione degli istituti scolastici di competenza comunale. A rappresentare il presidente Camillo D’Angelo è stato il consigliere Flavio Bartolini, che ha spiegato come al momento non vi siano criticità particolari nelle scuole cittadine, mentre l’attenzione resta alta sulla zona della Cona, destinata a un’importante riorganizzazione. Qui verranno infatti trasferiti circa 150 alunni provenienti dalle scuole elementari e medie De Jacobis e San Berardo, attualmente ospitati nei locali provvisori di piazza Dante dopo la chiusura del convitto. Contestualmente, è stata posta particolare attenzione anche al tema della viabilità del quartiere. Un altro snodo riguarda il nuovo Musp in costruzione dietro all’istituto Pascal: una volta completato, accoglierà gli studenti oggi ospitati nell’ex consorzio agrario. Tuttavia, con la proroga concessa a settembre e destinata a slittare ulteriormente, i ragazzi resteranno ancora nella sede dei Tigli almeno fino a fine ottobre, in attesa della conclusione dei lavori. Sono invece quasi ultimati i lavori al Musp destinato al convitto e nei prossimi giorni si procederà con l’inaugurazione ufficiale. Grande attesa, infine, per la conferenza stampa convocata per lunedì dal presidente D’Angelo, che insieme all’ingegner Marcozzi illustrerà nel dettaglio le perizie tecniche realizzate dal 2016 a oggi e i motivi per cui il liceo Delfico potrà riaprire. Secondo le verifiche, infatti, l’edificio è risultato sicuro con un indice di vulnerabilità sismica attuale pari a 0,43, come confermato da 16 allegati prodotti anche dall’ATI Projet, società incaricata a livello nazionale per la progettazione.

Screenshot_2025-09-04_alle_19.26.03.png