• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Screenshot_2025-05-08_alle_21.21.40.png
Chi ha avuto la fortuna - perché di fortuna si tratta - di assistere ad una delle repliche dello spettacolo “Amori Amari” sa quale sia la cifra stilistica di Anna “Annissima” Di Paolantonio: tenere sempre altissima l’attenzione su un tema, quello del femminicidio, ma col linguaggio universale dell’arte. Perché con l’arte la violenza sulle donne non si sveste di drammaticità, anzi: si cristallizza in un momento che si imprime nelle memorie. E’ dall’esperienza di quello spettacolo, che prende le mosse la mostra fotografica tematica “Amori Amari Immagini e Riflessioni”, promossa dalla Associazione Culturale BonTon di Bellante, organizzata proprio a favore della sensibilizzazione sul drammatico tema della violenza di genere.
Ideata e curata dalla stessa Annissima Di Paolantonio, la mostra ospita le creazioni fotografiche di Alessandro Neri.
«Forse questa iniziativa artistica sarà una goccia nel mare - commenta Anna Di Paolantonio - ma comunque qualcosa va fatto, perché è sempre piu importante sensibilizzare, perché farlo è sempre più necessario!» Ed è per questo che l'arte, la cultura, la musica, le rappresentazioni teatrali ecc. possono essere davvero le nobili espressioni per veicolare il messaggio, attraverso il linguaggio artistico si suscitano emozioni di conseguenza si possono scuotere le coscienze, costringendole a riflettere su ciò che drammaticamente sta accadendo. «E’ attraverso il linguaggio dell’arte, che si arriva a prendere consapevolezza della drammaticità del fenomeno e si matura l’impulso ad agire in qualunque modo, per poter interrompere l’infinito filo di dolore che lega le vittime di violenza, di abusi e di femminicidi».
Saranno tre le giornate della mostra, allestita non a caso in occasione della Festa della Mamma e dedicata a tutte le donne madri vittime di femminicidio: sarà aperta al pubblico a partire da venerdì 9 maggio fino a domenica 11 maggio dalle 17:00 alle 20:30 negli splendidi spazi di Villa Filiani a Pineto. 
La mostra gode dell'alto patrocinio della regione Abruzzo e del comune di Pineto, della CPO provincia di Teramo e della CPO di Pineto.mostra_foto.jpg