• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Mayer-Albrecht_2.jpg
Appuntamento importante per la Riccitelli, quello di domani, sabato 10 maggio, alle 18.30 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo, con Albrecht Mayer, oboe solista dei Berliner Philharmoniker, e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Un concerto entusiasmante dedicato a due compositori fra i più grandi della storia della musica: Mozart, con la ricostruzione del bellissimo Concerto per oboe in fa magg. K. 293 presentato in prima esecuzione italiana e preceduto dalla brillante Ouverture dal Così fan tutte e Beethoven con la sua rivoluzionaria Terza Sinfonia “Eroica”, sogno musicale di un eroismo salvifico per l’umanità che mantiene intatta, anche oggi, la sua immensa forza comunicativa.
Sul podio Albrecht Mayer, celebre oboe solista dei Berliner Philharmoniker, impegnato nella doppia veste di direttore e solista e la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana.
Albrecht Mayer si avvia ancora adolescente a una stabile collaborazione con compagini come l’Orchestra Giovanile della Comunità Europea. Vincitore di numerosi premi e borse di studio, diventa oboe principale dei Bamberger Symphoniker nel 1990 e, due anni dopo, dei Berliner Philharmoniker con il medesimo ruolo. Suona regolarmente in tutto il mondo come solista e musicista da camera affiancando l’attività di docente in collaborazione con i principali festival internazionali. Tra i suoi partner per la musica da camera Hélène Grimaud, Leif Ove Andsnes e Thomas Quasthoff. Ha ricevuto il premio ECHO-Klassik come strumentista dell’anno (2004, 2010) e nella categoria Registrazione di DVD musicali dell’anno (2008). Per perseguire il suo ideale sonoro personale ha fondato il suo ensemble, New Seasons. E’ anche impegnato in attività di beneficenza: nell’ottobre 2011 ha fondato la Albrecht Mayer Foundation, che sostiene la ricerca e lo sviluppo di terapie per le malattie della retina e del nervo ottico.
La FORM (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche)-Orchestra Filarmonica Marchigiana è una delle tredici istituzioni concertistiche orchestrali italiane ed è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Marche, dai Comuni di Ancona, Macerata, Fermo, Fano e Fabriano. L’Orchestra affronta il repertorio sia lirico, sia sinfonico con notevole flessibilità e duttilità sul piano artistico-interpretativo, spaziando dal Barocco al Novecento alla musica contemporanea. E’ l’orchestra di riferimento del Macerata Opera Festival e della Rete Lirica delle Marche. Nel corso della sua attività si è esibita con grandi interpreti come Gidon Kremer, Natalia Gutman, Vladimir Ashkenazy, Ivo Pogorelich, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Alexander Lonquich, Mario Brunello, Enrico Dindo, Luciano Pavarotti, Mariella Devia, I solisti della Scala, I solisti dell’Accademia di Santa Cecilia, Michele Campanella, Andrea Lucchesini, avvalendosi della guida di direttori di prestigio internazionale quali Gustav Kuhn, Woldemar Nelsson, Donato Renzetti, Hubert Soudant, Alessandro Bonato (direttori principali della FORM); Daniel Oren, Bruno Campanella, Bruno Bartoletti, Daniele Callegari, Paolo Arrivabeni, Paolo Carignani, Corrado Rovaris, Anton Nanut, Michele Mariotti, Andrea Battistoni, György Györiványi Ráth, Carlo Rizzi. Ha effettuato tournée in Austria, Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Francia, Oman, Israele, Palestina.
Attualmente il Direttore Artistico della FORM è Francesco Di Rosa.

Un concerto davvero imperdibile!

Biglietti online su CiaoTicketsb e al botteghino prima del concerto.
Info e dettagli su www.primoriccitelli.it, pagina Facebook e Instagram della Riccitelli.