• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Una pedalata tra memoria, sport e paesaggi mozzafiato ha animato la giornata di domenica 20 luglio con la prima edizione della Cicloturistica Teramo–Aprati “Sulle orme di Bartali”, evento promosso da Turisport Italia SSDcon il patrocinio dei Comuni di Teramo e Crognaleto e il supporto organizzativo del CSI Teramo. Oltre una trentina i partecipanti, tra cui un’ampia e significativa presenza femminile, per un’iniziativa che ha saputo intrecciare racconto storico, spirito sportivo e valorizzazione del territorio. 

Il percorso ha rievocato un momento cruciale della storia del ciclismo italiano: esattamente 90 anni fa, Gino Bartali otteneva la sua prima vittoria al Giro d’Italia proprio lungo queste strade. Un tracciato simbolico, reso ancora più suggestivo dai panorami dell’entroterra teramano, che i ciclisti hanno percorso con entusiasmo e partecipazione.FOTO_DI_GRUPPO_AD_APRATI.jpeg

La giornata si è aperta con il raduno alle ore 8:00 presso la Palestra Molinari in Piazza Aldo Moro a Teramo, seguito dalla partenza ufficiale alle 8:30. Dopo circa due ore di pedalata, i ciclisti sono giunti ad Aprati, dove li attendeva una calorosa accoglienza presso il bar Il Camoscio – luogo carico di significato per la memoria del Campione. 

A fare gli onori di casa è stato anche il sindaco di Crognaleto, Orlando Persia, che ad Aprati, ha salutato i partecipanti con parole di gratitudine e orgoglio per un’iniziativa capace di riportare al centro la storia e l’identità del territorio.

Il rientro a Teramo si è concluso intorno alle 13:00, dove i ciclisti hanno potuto gustare un meritato ristoro finale a base di porchetta e bevande, condividendo insieme il momento conviviale dopo la fatica del percorso.

A conclusione dell’evento sono stati assegnati i seguenti premi: 

  • Gruppo più numeroso: Gruppo Cobram
  • Partecipante proveniente da più lontano: Marco Luciani proveniente da Grottammare
  • Partecipante più “storico”: Saverio Finocchi che ha partecipato all’iniziativa in sella ad una bici d’altri tempi e indossando un’antica divisa di lana della Interamnia Teramo