«Grazie ragazzi, ottima prestazione del Piano della Lente contro la Città di Teramo! Partita ben giocata dai ragazzi di mister Bucciarelli, dati come vittima sacrificale nella prima giornata di campionato, hanno dato prova di...
CORALE: SETTIMANALE DI RICERCA SULLA POESIA ITALIANA CONTEPORANEA
Poeta: FILIPPO PASSEO
da "Densità" di Filippo Passeo, in "Poesie d'amore e di dolore" (Samuele Editore 2019)
DENSITÀ
Il tuo silenzio...
Acqua potabile e cambiamenti climatici. Un rapporto da studiare. Lo pretende l’Onu, Nel “ rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo mondiale dell’acqua 2022”: «Dobbiamo innanzi tutto prestare più attenzione ai cambiamenti climatici, sensibilizzare l’opinione pubblica...
Cambio al vertice del Carcere di Castrogno. Dopo 10 anni, il direttore Stefano Liberatore va a dirigere il carcere di Sulmona, mentre a Teramo dovrebbe arrivare l’attuale direttrice del carcere pescarese di San Donato, Lucia...
Emozionato come al primo giorno di scuola, non di quando insegnavo, ma di quando ero bambino. Sono andato a Montorio a vedere il nuovo Teramo, con l’emozione del primo giorno. Finalmente si ripartiva. Ma le...
È terminata con il risultato di parità 1 a 1 la prima di campionato di promozione tra il Città di Teramo e il Piano della Lenta. Nel pienissimo stadio “Pigliacelli” di Montorio (829 spettatori)...
Numerosi gli interventi effettuati nel pomeriggio di oggi dal Comando Provinciale dei vigili del fuoco di Teramo per i danni provocati dal forte vento che ha sferzato il territorio della provincia teramana. In poche ore...
L’allerta meteo della Protezione civile era stato annunciato. Le previsioni sono state rispettate con venti di burrasca sulla costa abruzzese, con potenti raffiche. A Pescara il sindaco Carlo Masci ha disposto e firmato l’ordinanza...
È un calcio di rigore il primo gol della nuova storia del Teramo Calcio. L’ha firmato Cosmo Palumbo, numero 10 dei biancorossi scesi in campo al Pigliacellj di Montorio, per la prima partita del Campionato...
Botta, risposta e... controbotta finale.Nella curiosa vicenda del biglietto “elemosinato”, così come “contestato” da Pasqualino Iannetti nella sua lettera a Riccioni, c’è un finale… esilarante. O meglio: esilarante per noi osservatori (e certo per Riccioni)...