In verità vi dico, che il 4 ottobre Teramo ad Assisi non c’era. Sì, lo so, l’incipit è un po’ pretenzioso e neanche tanto originale, ma è che volevo darmi un tono importante, evocativo, quasi...
Avrebbe meritato ben altra platea, l’intervento iniziale di Erri De Luca, unico momento degno di memoria della serata finale della trentesima “scintillante” (come la definisce la paillettata presentatrice) edizione del Premio Gianni Di VenanzoA dirla...
Fino a ieri, ho considerato il Premio per la fotografia nel cinema dedicato a Gianni Di Venanzo, soltanto inutile. Culturalmente parlando, per me non ha alcun senso. E non riesco ad intuire quale sia il...
C’è qualcosa di paradossale nella lettera firmata da FLC CGIL Teramo, UDU, Saturno – Progetto Bioscienze e da alcuni docenti dell’Università di Teramo: nel nome della pace, della giustizia e della libertà, si chiede all’università di...
Leggete insieme a me questa frase: «…rispetta il pluralismo delle scelte culturali e delle posizioni politiche presenti al suo interno. Le differenti posizioni politiche possono essere liberamente manifestate sia all’interno sia all’esterno…», non è bellissima? Quanta...
Pare che nel Teramano la vera tendenza dell’autunno non sia la giacca di velluto né il ritorno del tartan. No, nelle nostre lande di terra abruzzese, il trend della moda punta sulla fascia, tricolore e...
La lettura di questo articolo, vi costerà un euro. No, non preoccupatevi, non abbiamo deciso di mettere Certastampa a pagamento, quindi non è a noi che darete quell’euro. Leggendo questo articolo, infatti, scoprirete che quell’euro...
Davanti al seggio improvvisato delle elezioni della Macroarea 2, c’era una signora che avrebbe voluto partecipare. Una di quelle persone che credono ancora che “pubblico” significhi “di tutti” e che aveva pensato addirittura di candidarsi,...
L’amico Cesare, lettore attento e un tempo compagno d’armi (fu mio caporale), richiama la mia attenzione su un fatto che, nell’orizzonte politico attuale, potrebbe apparire come normale, scontato quasi, ma che normale non è e...
Da questa tre giorni sciampagnosa riporto in Italia, oltre alla memoria colta della creazione di questo vino straordinario, e a quella alcolica dei tanti champagne assaggiati, anche il ricordo del sorriso della fede. Che mi...