Davanti al seggio improvvisato delle elezioni della Macroarea 2, c’era una signora che avrebbe voluto partecipare. Una di quelle persone che credono ancora che “pubblico” significhi “di tutti” e che aveva pensato addirittura di candidarsi,...
L’amico Cesare, lettore attento e un tempo compagno d’armi (fu mio caporale), richiama la mia attenzione su un fatto che, nell’orizzonte politico attuale, potrebbe apparire come normale, scontato quasi, ma che normale non è e...
Da questa tre giorni sciampagnosa riporto in Italia, oltre alla memoria colta della creazione di questo vino straordinario, e a quella alcolica dei tanti champagne assaggiati, anche il ricordo del sorriso della fede. Che mi...
Moët & Chandon sta allo champagne come il Brunello di Montalcino sta al Tavernello. Sembrano simili, perché sempre di bottiglie riempite con una spremuta d’uva si tratta, ma non potrebbero essere più diversi. E te...
Dicono che la “Francia é Parigi”, e per un lungo periodo della mia vita, ho creduto che lo fosse davvero. Perché é nelle logiche del turismo distratto, quella di considerate la “fama”, intesa nel senso...
Apprendo, da una nota ufficiale del partito che ha più simboli che iscritti, cioè “Reti civiche Alleanza Verdi Sinistra, Europa verde, Sinistra Italiana, I Verdi / Ale, Gev” che domenica scorsa, mentre l’autunno veniva timidamente...
C’era una volta il “rotolino”… ve lo ricodate? Tornavi a casa, aprivi la cassetta della posta e lui era lì, immobile e arrotolato, come una serpe sotto una pietra, e all’improvviso la giornata cambiava colore, diventava...
«Le sconsiglio questo farmaco, mi creda… non è il caso». Tra tutte le cose che immaginavo di sentirmi dire in farmacia, quando sono andato tranquillamente a spedire una ricetta, questa è forse la più imprevedibile....
Leggete insieme a me: «fornire strumenti tecnologici adeguati per la consultazione e la gestione del materiale relativo ai lavori consiliari e alla documentazione amministrativa». Ve lo traduco dal burocratese: sono arrivati i tablet per tutti...
L’idea di Elisabetta era sfidante: vivere per un paio di giorni da turisti… a casa nostra. Provare, cioè, un’esperienza da “forestiero”, andando al Palio del Barone di Tortoreto come farebbe un turista venuto in vacanza...