×

Avviso

Non ci sono cétégorie
Ruderi
Nella sua “Introduzione storico artistica agli studi del piano regolatore della città di Teramo” (Teramo, Casa Editrice Tipografica Teramana, 1934-XII) Luigi Savorini ricostruiva a grandi linee le diverse distruzioni di Teramo avvenute nel corso...

Anfiteatro_romano_di_Teramo.jpg
Nella sua “Introduzione storico artistica agli studi del piano regolatore della città di Teramo” (Teramo, Casa Editrice Tipografica Teramana, 1934-XII) Luigi Savorini segnalava quattro monumenti archeologici da salvaguardare: Il...

Torebrux
Nella sua “Introduzione storico artistica agli studi del piano regolatore della città di Teramo” (Teramo, Casa Editrice Tipografica Teramana, 1934-XII) Luigi Savorini segnalava quattro monumenti archeologici da salvaguardare: Il Teatro Romano; Le Terme; La Torre...

Trenete
Nella sua “Introduzione storico artistica agli studi del piano regolatore della città di Teramo” (Teramo, Casa Editrice Tipografica Teramana, 1934-XII) Luigi Savorini segnalava quattro monumenti archeologici da salvaguardare: Il...

Minio
Nella sua “Introduzione storico artistica agli studi del piano regolatore della città di Teramo” (Teramo, Casa Editrice Tipografica Teramana, 1934-XII) Luigi Savorini segnalava quattro monumenti archeologici da salvaguardare: Il...

Oguty
Nella sua “Introduzione storico artistica agli studi del piano regolatore della città di Teramo” (Teramo, Casa Editrice Tipografica Teramana, 1934-XII) Luigi Savorini ricordava che il Muzi aveva parlato di molte urne cinerarie rinvenute nei...

Screenshot_2025-02-16_alle_09.02.00.png
Nella sua “Introduzione storico artistica agli studi del piano regolatore della città di Teramo” (Teramo, Casa Editrice Tipografica Teramana, 1934-XII) Luigi Savorini scriveva che le origini di Teramo rimanevano perdute nel buio dei secoli e non...

Schermata_2025-02-13_alle_00.18.18.png
Il 18 ottobre 1933 venne insediata, dal Podestà di Teramo, on. Vincenzo Savini, allo scopo di preparare gli elementi indispensabili alla compilazione di un progetto per il piano regolatore, una commissione delle quale facevano parte...

Ubop
“La degradazione di Teramo”. Questo era l’argomento al quale il 7 febbraio 1914 il giornale teramano “L’Italia Centrale”, diretto da Giovanni Fabbri, dedicava un articolo in prima pagina, per lamentare il fatto che la funzione di città...

Muerto
Nel 1956 tanti erano a Teramo i temi urbanistici sul tappeto: la costruzione del nuovo palazzo di Giustizia, quella della stazione delle autolinee in piazza Garibaldi, quella della caserma dei vigili del fuoco, quella del...