Nella sua “Introduzione storico artistica agli studi del piano regolatore della città di Teramo” (Teramo, Casa Editrice Tipografica Teramana, 1934-XII) Luigi Savorini ricordava che il Muzi aveva parlato di molte urne cinerarie rinvenute nei...
Nella sua “Introduzione storico artistica agli studi del piano regolatore della città di Teramo” (Teramo, Casa Editrice Tipografica Teramana, 1934-XII) Luigi Savorini scriveva che le origini di Teramo rimanevano perdute nel buio dei secoli e non...
Il 18 ottobre 1933 venne insediata, dal Podestà di Teramo, on. Vincenzo Savini, allo scopo di preparare gli elementi indispensabili alla compilazione di un progetto per il piano regolatore, una commissione delle quale facevano parte...
“La degradazione di Teramo”. Questo era l’argomento al quale il 7 febbraio 1914 il giornale teramano “L’Italia Centrale”, diretto da Giovanni Fabbri, dedicava un articolo in prima pagina, per lamentare il fatto che la funzione di città...
Nel 1956 tanti erano a Teramo i temi urbanistici sul tappeto: la costruzione del nuovo palazzo di Giustizia, quella della stazione delle autolinee in piazza Garibaldi, quella della caserma dei vigili del fuoco, quella del...
Teramo 1905. Il “Corriere Abruzzese” aveva una speciale rubrica: “Corrispondenze private”, dove pubblicava al modico costo di 5 centesimo per parola degli annunci di chi volesse comunicare qualche cosa a qualcuno nella speranza che il...
Il mercato del sabato. Croce e delizia di Teramo e dei teramani. Il sabato è il giorno prescelto per il mercato teramano da tempo immemorabile. Ma qualche volta, ricorrentemente, si è pensato di cambiare giorno....
L’arch. Gian Domenico Spinozzi fu uno dei due teramani che si opposero “davvero” all’abbattimento del Teatro Comunale dell’Ottocento. Ma non era consigliere comunale. I due consiglieri comunali che votarono contro, due missini, il prof. Lettieri...
Nel 1931 diventò Podestà di Teramo, subentrando a Marcellino Lamarque, che era commissario prefettizio da due anni, l’On. Dott. Comm. Vincenzo Savini. “Il Solco”, organo della Federazione Fascista di Teramo, nel numero del 2 agosto...
Dieci problemi da salvare. Da salvare? Se mai da risolvere… Beh “Il Tempo” del 9 febbraio 1955 diceva “da salvare”. E quali erano i dieci problemi? Erano elencati nel sommario: “Comunicazioni, miglioramento agricolo, turismo, edilizia...