Dedichiamo il primo articolo del 2020 della rubrica “Pagine e parole”alla scrittrice Dacia Maraini ospite, nel mese di dicembre, all’Università di Teramo per incontrare gli alunni del quinto anno delle scuole superiori....
“Sono lettore di narrativa, i libri che amo sono quelli che possono essere letti anche dai giovani, I tre moschettieri è un libro che amo molto” . Così si presenta Vito Catalano, nipote...
Giovanni Di Iacovo è stato il protagonista del sesto incontro della manifestazione “Aspettando il Premio Teramo”.“Io sono vissuto a Tokio, a Londra ma sto molto, molto bene nella mia regione e nella mia città”, queste...
“Ebrei riluttanti” di Sandro Gerbiè stato presentato a Teramo, nel quinto incontro della manifestazione “Aspettando il Premio Teramo”.
Il padre lo storico ed economista Antonello Gerbi,nel 1938, lasciò l’Italia per il...
Emma Pomilio è nata in Abruzzo, dove vive. Laureata in Lettere classiche all’università La Sapienza di Roma, si dedica da molti anni allo studio della storia romana, con particolare interesse per la società e l’istituto...
Enrico Di Carlo è bibliotecario all’Università di Teramo, saggista e giornalista.
Ha pubblicato “Gabriele d’Annunzio e l’enogastronomia della memoria”, presentato in Italia al Salone del Libro di Torino e alFestival...
Il Presidente del Teatro del Mediterraneo Leandro di Donato ha dedicatouna serata , a Civitella del Tronto, alloscrittore Vito Moretti membro della giuria “Oreste Pelagatti”, scomparso nel mese di Febbraio...
Carmela Scotti ,ha presentato all’alba, alla Torre di Cerrano, il suo secondo lavoro letterario “Chiedi al cielo”, edito da Garzanti.
L’incontro letterario, presentato daLuciana Del Grande, è stato
William Di Marco insegna nelle scuole superiori, è docente-assistente in Storia Contemporanea all’Università D’Annunzio di Chieti, giornalista dal 1984. Ha pubblicato saggi, racconti, romanzi.
William è un amico e...
“Bisogna partire dalla scuola e coinvolgere i ragazzi -mi ripete Marco Patricelli-parlare del passato è un’importante lezione di vita e di formazione”.
Marco Patricelli ha insegnato Storia dell’Europa contemporanea...